Cose da vedere nel Comune di Torri in Sabina
Rocchette e Rocchettine sono frazioni di Torri in Sabina e distano dal paese circa 6 km.
Le fortezze gemelle di Rocchette e Rocchettine, risalenti al XIII secolo, sorsero a guardia dell’importantissima strada che collegava Rieti alla Valle del Tevere e che giungeva fino a Roma.
Furono costruite una di fronte all’altra proprio allo scopo di presidi, ma ebbero fortune diverse. Rocchette è ancora oggi un centro abitato, seppur con pochi abitanti. Rocchettine e la sua fortezza risultano abbandonate. Addentrarsi in ciò che resta del castello è un’esperienza comunque affascinante.
Indirizzo: | Rocchette e Rocchettine (fraz. di Torri in Sabina) |
Regione: | Lazio |
Provincia: | Rieti |
Comune: | Torri in Sabina |
Abitanti: | Torresi |
Residenti: | 1.258 |
Indirizzo Comune: | Piazza Roma, 6 |
CAP: | 02049 |
Latitudine: | 42.3531422 |
Longitudine: | 12.638431399999945 |
Telefono: | 076562004 |
Sito Web: | Visita il sito del Comune |
Santo Patrono: | San Giovanni Battista |
Ricorrenza: | 24 giugno |
Curiosità, personaggi famosi, esperienze e tutto quello che c'è da sapere per visitare al meglio la Sabina
A Cicignano, appollaiato su una collina a quasi 300 metri di altezza, rumori e stress diventano un lontano ricordo
Leggi TuttoTre modi di vivere l'autunno in Sabina: trekking, foliage e sagre
Leggi TuttoUna storia di sangue e crudele efferatezza. La storia del Mostro di Nerola è impressa nella memoria collettiva degli italiani.
Leggi TuttoNell'ultimo anno, la tendenza è stata quella di un ripopolamento dei borghi sabini grazie alla possibilità di lavorare ovunque
Leggi TuttoUna selezione di eventi che si svolgeranno in Sabina nei prossimi giorni