Cose da vedere nel Comune di Contigliano
Visibile da lontano, ben prima di arrivare a Contigliano, la Collegiata è l’edificio religioso che nessuno si aspetta entrando in un così piccolo borgo ed è considerata da tutti il cuore del paese.
La chiesa parrocchiale di Contigliano, costruita a partire dal 1689, ma già dal 1655 il comune e la comunità cristiana avevano deciso di costruire una nuova chiesa. L’attuale Collegiata sostituisce la prima del XIII secolo.
Nel 1689, il comune aveva convocato un architetto francescano, tale Padre Antonio da Colle Amato, perché risistemasse l’assetto fognario e viario del paese. Visto che era sul posto gli chiesero di fare anche il progetto della nuova Collegiata.
La chiesa inferiore, o cripta è la parte della Collegiata in cui la comunità di Contigliano ha celebrato l’eucarestia dal 1705 (anno in cui venne completata) fino alla fine dei lavori nella chiesa superiore. Ed è anche la parte a cui il popolo è più affezionato perché è la chiesa delle tombe.
La chiesa superiore stupisce per la sua magnificenza. Le cappelle laterali sono un vero e proprio percorso catechistico. Le cappelle di sinistra descrivono l’iniziazione cristiana: il fonte battesimale, la cresima, l’eucarestia. Nelle cappelle di destra viene descritta la santità: l’assunzione della Madonna in cielo, San Filippo Neri e San Francesco d’Assisi nella prima cappella; nella seconda troviamo San Giuseppe. La terza cappella è dedicata alla Madonna del Rosario.
L’altare maggiore in marmo policromo è dominato dal quadro del pittore reatino di Filippo Zucchetti del 1710: nell’opera San Michele Arcangelo – patrono di Contigliano – è messo al centro tra il bene e il male, tra la luce e le tenebre.
Regione: | Lazio |
Provincia: | Rieti |
Comune: | Contigliano |
Abitanti: | Contiglianesi |
Residenti: | 3.806 |
Indirizzo Comune: | Via del Municipio, 3 |
CAP: | 02043 |
Latitudine: | 42.4093586 |
Longitudine: | 12.7665388 |
Telefono: | 0746.707362 |
Email: | Scrivi al Comune |
Sito Web: | Visita il sito del Comune |
Santo Patrono: | San Michele |
Ricorrenza: | 29 settembre |
Curiosità, personaggi famosi, esperienze e tutto quello che c'è da sapere per visitare al meglio la Sabina
A Cicignano, appollaiato su una collina a quasi 300 metri di altezza, rumori e stress diventano un lontano ricordo
Leggi TuttoTre modi di vivere l'autunno in Sabina: trekking, foliage e sagre
Leggi TuttoUna storia di sangue e crudele efferatezza. La storia del Mostro di Nerola è impressa nella memoria collettiva degli italiani.
Leggi TuttoNell'ultimo anno, la tendenza è stata quella di un ripopolamento dei borghi sabini grazie alla possibilità di lavorare ovunque
Leggi TuttoUna selezione di eventi che si svolgeranno in Sabina nei prossimi giorni