Chiesa di San Vittorino - Cittaducale


Cose da vedere nel Comune di Cittaducale


Costruita nel 1613, come si legge sul cornicione della facciata, è oggi conosciuta come la Chiesa sommersa. Costruita nei pressi di una sorgente, la Chiesa di San Vittorino ha ben presto iniziato a sprofondare a causa dei cedimenti del terreno. Ancora adesso la sorgente sgorga dal pavimento e il ruscello che si è formato scorre placido all’interno della Chiesa, uscendo dal portale!

Due opere di pregio provenienti da questa Chiesa, sono oggi custodite nella Cattedrale di Cittaducale: il Battistero e un bassorilievo che raffigura l’Annunciazione.

Il nome della Chiesa è legato a San Vittorino di Amiterno che, secondo quanto narra la leggenda, fu martirizzato proprio in quella che oggi si chiama Piana di San Vittorino, presso le Terme di Cotilia. Si racconta che il santo fu legato per i piedi e lasciato sospeso a testo in giù sopra una sorgente di acqua sulfurea. Morì tre giorni dopo a causa delle esalazioni.

La Chiesa di San Vittorino sorge proprio dove le spoglie del santo furono sepolte in un primo momento, per poi essere spostate proprio ad Amiternum.


Comune di Cittaducale

Regione: Lazio
Provincia: Rieti
Comune: Cittaducale
Abitanti: Civitesi
Residenti: 6786
Indirizzo Comune: Corso Giuseppe Mazzini, 111
CAP: 02015
Latitudine: 42.3868338
Longitudine: 12.9483413

Contatti Comune di Cittaducale

Telefono: 074660801
Sito Web: Visita il sito del Comune

Santo Patrono di Cittaducale

Santo Patrono: San Magno
Ricorrenza: 19 agosto
borghi storici del lazio in sabina Cerchi posti meravigliosi da visitare nel Lazio? Vieni a scoprire i migliori borghi storici del Lazio e della Sabina.

Appunti di viaggio


Curiosità, personaggi famosi, esperienze e tutto quello che c'è da sapere per visitare al meglio la Sabina

Cicignano, due passi nel Medioevo

  • Il Turista
  • 13.05.2022

A Cicignano, appollaiato su una collina a quasi 300 metri di altezza, rumori e stress diventano un lontano ricordo

Leggi Tutto

Autunno in Sabina. In vacanza nel Lazio, a pochi passi da Roma

  • Il Turista
  • 23.10.2021

Tre modi di vivere l'autunno in Sabina: trekking, foliage e sagre

Leggi Tutto

Il mostro di Nerola, una macchia di sangue nella storia di Nerola

  • Il Turista
  • 04.07.2021

Una storia di sangue e crudele efferatezza. La storia del Mostro di Nerola è impressa nella memoria collettiva degli italiani.

Leggi Tutto

Covid-19: in fuga da Roma alla riscoperta dei borghi sabini, grazie anche allo smartworking

  • Il Turista
  • 18.06.2021

Nell'ultimo anno, la tendenza è stata quella di un ripopolamento dei borghi sabini grazie alla possibilità di lavorare ovunque

Leggi Tutto

Eventi in Sabina


Una selezione di eventi che si svolgeranno in Sabina nei prossimi giorni

La nostra newsletter


Il prossimo weekend niente shopping, niente compleanni dei bambini e il campionato riposa? Finalmente hai un fine settimana libero per programmare una gita fuori porta? Tante idee per escursioni immersi nella natura, luoghi da visitare ed eventi a cui partecipare le trovi sulla newsletter di Scopri la Sabina. Iscriviti subito!