Biscotti secchi, croccanti e decisamente gustosi, tipici della tradizionale cucina “povera” della Sabina e, più in generale, del Lazio.
I tozzetti si trovano sulle tavole tutto l’anno, ma specialmente nel periodo natalizio quando da queste parti si usa ancora regalare dolci come pensiero di Natale.
Vengono spesso confusi con i cantucci (o cantuccini) tipici della Toscana e, in effetti, i due dolci sono molto simili: mentre i cantucci sono fatti con le mandorle, i tozzetti sono fatti con le nocciole. Per il resto la ricetta è identica!
I pochi ingredienti si mescolano insieme per dar vita a un impasto semplice, ma allo stesso tempo, assai gustoso, che non necessita nemmeno di lievitazione.
Vediamo insieme la preparazione, secondo la ricetta che @orjange ci ha inviato!
Prepara la farina a fontana e unisci tutto il resto degli ingredienti (le uova, lo zucchero, le nocciole, l’olio extra vergine di oliva, il latte, l’aroma e il lievito).
Impasta il tutto mescolando e amalgama gli ingredienti per bene.
Una volta pronto, l’impasto va suddiviso in filoncini.
Metti in forno a 200° per 30 minuti.
Una volta cotti, ancora caldi, i filoncini vanno tagliati a fettine non troppo sottili.
Lascia raffreddare e poi gusta! Buon appetito 🙂
Varianti della ricetta:
Si può dividere la cottura dei filoncini dei tozzetti in due parti: si infornano, si sfornano, si tagliano e poi si rimettono in forno per qualche minuto per renderli croccanti e dorati. Dipende anche dal grado di durezza del biscotto che preferisci.
A volte si trovano tozzetti in cui all’impasto classico sono state aggiunte le gocce di cioccolato.
Abbinamenti consigliati:
Per gustare i tozzetti e assaporarli al top accompagnali al vin santo in cui vanno inzuppati!
Prepara gli ingredienti e inizia a impastare! 🙂
Se vuoi segnalare anche tu una ricetta tipica della Sabina, scrivi a: info@scoprilasabina.it
Cerchi posti meravigliosi da visitare nel Lazio? Vieni a scoprire i migliori borghi storici del Lazio e della Sabina.
La nostra newsletter
Il prossimo weekend niente shopping, niente compleanni dei bambini e il campionato riposa? Finalmente hai un fine settimana libero per programmare una gita fuori porta? Tante idee per escursioni immersi nella natura, luoghi da visitare ed eventi a cui partecipare le trovi sulla newsletter di Scopri la Sabina. Iscriviti subito!