Cose da vedere nel Comune di Stimigliano
Appena fuori dal centro abitato di Stimigliano (in origine Septimiliana), salendo verso il colle si giunge alla Chiesa di San Valentino. L’edificio religioso pare sia stato eretto per volontà della nobile Galla, “patrona” di molte altre chiese in Sabina e nel territorio di Viterbo.
Il sito annesso alla chiesa probabilmente aveva una funzione cimiteriale, tanto che nella sagrestia è stata ritrovata la “Tomba dei Fanciulli”, mentre fuori dalla chiesa la cosiddetta “Tomba degli Affogati“. Quest’ultima era il luogo in cui veniva sepolti i suicidi – di solito persone che si uccidevano gettandosi nel fiume Tevere – che, all’epoca, non potevano ricevere una sepoltura cristiana in un luogo consacrato.
Indirizzo: | Via Giuseppe Garibaldi, 65 - Stimigliano |
Regione: | Lazio |
Provincia: | Rieti |
Comune: | Stimigliano |
Abitanti: | Stimiglianesi |
Residenti: | 2321 |
Indirizzo Comune: | Piazza Roma, 6 |
CAP: | 02048 |
Latitudine: | 42.29774 |
Longitudine: | 12.565652999999998 |
Telefono: | 0765576038 |
Sito Web: | Visita il sito del Comune |
Santo Patrono: | Santi Cosma e Damiano |
Ricorrenza: | 27 settembre |
Curiosità, personaggi famosi, esperienze e tutto quello che c'è da sapere per visitare al meglio la Sabina
A Cicignano, appollaiato su una collina a quasi 300 metri di altezza, rumori e stress diventano un lontano ricordo
Leggi TuttoTre modi di vivere l'autunno in Sabina: trekking, foliage e sagre
Leggi TuttoUna storia di sangue e crudele efferatezza. La storia del Mostro di Nerola è impressa nella memoria collettiva degli italiani.
Leggi TuttoNell'ultimo anno, la tendenza è stata quella di un ripopolamento dei borghi sabini grazie alla possibilità di lavorare ovunque
Leggi TuttoUna selezione di eventi che si svolgeranno in Sabina nei prossimi giorni