Cose da vedere nel Comune di Rieti
Dal piazzale antistante il complesso, parte un sentiero a cui si accede da un cancello su cui è scritta una frase, tratta dall’Esodo, che è incredibilmente francescana: “Togliti i calzari dai piedi, poiché santa è la terra dove tu stai”. Lungo il sentiero sono dislocate quattordici edicole con la Via Crucis in maiolica, databili al Settecento. Percorrendolo, troverai dapprima il Romitorio – riscoperto nel 1947 – in cui San Francesco e i compagni trovarono l’ospitalità dei benedettini, e dove lui subì l’operazione agli occhi.
Molto bella è la Cappella della Beata Vergine, sempre sullo stesso sentiero, più nota con il nome di Cappella della Maddalena, dall’affresco che la raffigura, con i lunghissimi capelli sciolti fino ai piedi, all’interno.
Il Romitorio e la Cappella hanno un fascino particolare perché sono edifici che Francesco frequentò e dove il Santo trascorse momenti molto intensi.
Sulle pareti, oggi si può ammirare un affresco che raffigura Santa Chiara, nell’atto di innalzare l’Eucaristia a protezione contro le invasioni dei Saraceni. Verso la metà del Novecento, a seguito di un intervento di restauro, furono riaperti il Presbiterio e la finestrella che erano stati murati a seguito di un terremoto avvenuto nel Trecento. Quando furono rimossi i manufatti che li coprivano, riemerse un affresco di una Madonna col Bambino e un Tau disegnato sul muro. Non sappiamo se fu proprio Francesco a dipingere questo simbolo a lui così caro, ma è assai probabile e poi, a noi, piace crederlo.
Regione: | Lazio |
Provincia: | Rieti |
Comune: | Rieti |
Abitanti: | Reatini |
Residenti: | 47.552 |
Indirizzo Comune: | Piazza Vittorio Emanuele II, 1 |
CAP: | 02100 |
Latitudine: | 42.4026004 |
Longitudine: | 12.860227200000054 |
Telefono: | 07462871 |
Email: | Scrivi al Comune |
Sito Web: | Visita il sito del Comune |
Santo Patrono: | Santa Barbara |
Ricorrenza: | 04 dicembre |
Curiosità, personaggi famosi, esperienze e tutto quello che c'è da sapere per visitare al meglio la Sabina
A Cicignano, appollaiato su una collina a quasi 300 metri di altezza, rumori e stress diventano un lontano ricordo
Leggi TuttoTre modi di vivere l'autunno in Sabina: trekking, foliage e sagre
Leggi TuttoUna storia di sangue e crudele efferatezza. La storia del Mostro di Nerola è impressa nella memoria collettiva degli italiani.
Leggi TuttoNell'ultimo anno, la tendenza è stata quella di un ripopolamento dei borghi sabini grazie alla possibilità di lavorare ovunque
Leggi TuttoUna selezione di eventi che si svolgeranno in Sabina nei prossimi giorni