Cose da vedere nel Comune di Rieti
Edificio storico di Rieti, la Capitale della terra sabina, Palazzo Vincentini fu dichiarato monumento nazionale nel 1902. Oggi è la sede della Prefettura e si trova su Piazza Cesare Battisti, non troppo lontano dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Il Palazzo fu soggetto a lavori di sistemazione intorno al 1630, quando fu acquistato dalla famiglia Vincentini che volle sostituire il piccolo orto che si trovava accanto al palazzo con un giardino pensile che arrivava quasi fino alla Cattedrale.
Questo spazio oggi viene chiamato “Giardini del Vignola“, dal nome dell’architetto che pare essersi occupato della ristrutturazione.
Nel 1927 il palazzo fu venduto dalla famiglia Vincentini alla appena costituita provincia di Rieti e che era in cerca di una sede.
Indirizzo: | Piazza Cesare Battisti, 10 |
Regione: | Lazio |
Provincia: | Rieti |
Comune: | Rieti |
Abitanti: | Reatini |
Residenti: | 47.552 |
Indirizzo Comune: | Piazza Vittorio Emanuele II, 1 |
CAP: | 02100 |
Latitudine: | 42.4026004 |
Longitudine: | 12.860227200000054 |
Telefono: | 07462871 |
Email: | Scrivi al Comune |
Sito Web: | Visita il sito del Comune |
Santo Patrono: | Santa Barbara |
Ricorrenza: | 04 dicembre |
Curiosità, personaggi famosi, esperienze e tutto quello che c'è da sapere per visitare al meglio la Sabina
A Cicignano, appollaiato su una collina a quasi 300 metri di altezza, rumori e stress diventano un lontano ricordo
Leggi TuttoTre modi di vivere l'autunno in Sabina: trekking, foliage e sagre
Leggi TuttoUna storia di sangue e crudele efferatezza. La storia del Mostro di Nerola è impressa nella memoria collettiva degli italiani.
Leggi TuttoNell'ultimo anno, la tendenza è stata quella di un ripopolamento dei borghi sabini grazie alla possibilità di lavorare ovunque
Leggi TuttoUna selezione di eventi che si svolgeranno in Sabina nei prossimi giorni