Cose da vedere nel Comune di Petrella Salto
Oltre ai ponticelli sui fiordi che potrai attraversare in auto con il finestrino leggermente abbassato per respirare l’odore della natura, dalle parti del Lago del Salto molto suggestive sono anche le grotte. Di grande fascino è la Grotta di Santa Filippa Mareri, nobildonna del XIII secolo, che qui si rifugiò con altre compagne per seguire una via religiosa in contrasto con il volere della sua famiglia. Oggi la grotta scavata nella roccia, sita nella frazione di Piagge, non è altro che una chiesetta con un piccolo altare in marmo, a cui si giunge tramite il Sentiero del Pellegrino. All’ingresso, ad attenderti, troverai una statua di Santa Filippa. Da qui, la vista sui circostanti Monti del Cicolano è mozzafiato.
Il Sentiero del Pellegrino, percorribile a piedi, a cavallo o in un mountain bike, è attraente non solo per gli sportivi e gli amanti del trekking, ma anche per i fedeli, che ogni anno organizzano, sul finire dell’estate, una processione, per rivivere idealmente il percorso della Santa.
Da segnalare anche il museo sulla vita della santa, che conserva preziosi cimeli, sue raffigurazioni, oggetti di uso comune, ricettari della farmacia, ma anche alcuni oli di Giorgio De Chirico.
Curiosità, personaggi famosi, esperienze e tutto quello che c'è da sapere per visitare al meglio la Sabina
Tra santi, miracoli, assassini, spettri e briganti a Petrella Salto non c'era certo da annoiarsi!
Leggi TuttoA giugno un fine settimana in cui Leonessa torna agli antichi fasti del Cinquecento
Leggi TuttoCasperia, Labro e Leonessa: gemme rare del turismo italiano
Leggi TuttoCome si diventa sommelier dell’olio? Lo abbiamo chiesto a Ludovica!
Leggi TuttoUna selezione di eventi che si svolgeranno in Sabina nei prossimi giorni
Grande traversata Terminillo — Leonessa Una traversata che dal paese di Pian De…