Cose da vedere nel Comune di Monte San Giovanni in Sabina
Una leggenda, quella di San Michele e il drago, che si intreccia alla storia di questa Grotta, un tempo ambito santuario locale, oggetto di contesa tra il Vescovo di Sabina Giovanni e l’Abate di Farfa Berardo. La statuetta – forse la Dea Vacuna – trafugata e un breve sentiero nel bosco che porta ai piedi della scalinata nella roccia che conduce a questo antro magico.
Regione: | Lazio |
Provincia: | Rieti |
Comune: | Monte San Giovanni in Sabina |
Curiosità, personaggi famosi, esperienze e tutto quello che c'è da sapere per visitare al meglio la Sabina
A Cicignano, appollaiato su una collina a quasi 300 metri di altezza, rumori e stress diventano un lontano ricordo
Leggi TuttoTre modi di vivere l'autunno in Sabina: trekking, foliage e sagre
Leggi TuttoUna storia di sangue e crudele efferatezza. La storia del Mostro di Nerola è impressa nella memoria collettiva degli italiani.
Leggi TuttoNell'ultimo anno, la tendenza è stata quella di un ripopolamento dei borghi sabini grazie alla possibilità di lavorare ovunque
Leggi TuttoUna selezione di eventi che si svolgeranno in Sabina nei prossimi giorni