Cattedrale di Santa Maria Assunta - Poggio Mirteto


Cose da vedere nel Comune di Poggio Mirteto

Cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cattedrale di Poggio Mirteto troneggia sulla piazza principale del paese. Costruita tra il 1641 e il 1725, fu consacrata soltanto nel 1779. All’interno è suddivisa in tre imponenti navate e custodisce una croce professionale del Cinquecento, un oggetto religioso di particolare pregio. Si narra che la croce si trovasse originariamente nella Basilica di San Giovanni in Laterano e che sia arrivata a Poggio Mirteto con il “Sacco di Roma”, insieme ad altri oggetti. I sacerdoti della Collegiata di Poggio Mirteto, intuitane la provenienza, restituirono gli oggetti trafugati. Per premiare il gesto, il Capitolo di San Giovanni volle donare alla Cattedrale la croce professionale.


Informazioni Cattedrale di Santa Maria Assunta

Indirizzo: Piazza Martiri della Libertà, 39 - Poggio Mirteto

Comune di Poggio Mirteto

Regione: Lazio
Provincia: Rieti
Comune: Poggio Mirteto
Abitanti: Poggiani
Residenti: 6.343
Indirizzo Comune: Piazza Martiri della Libertà, 40
CAP: 02047
Latitudine: 42.2645352
Longitudine: 12.6841723

Contatti Comune di Poggio Mirteto

Telefono: 0765/405258
Email: Scrivi al Comune
Sito Web: Visita il sito del Comune

Santo Patrono di Poggio Mirteto

Santo Patrono: San Gaetano
Ricorrenza: 07 agosto
borghi storici del lazio in sabina Cerchi posti meravigliosi da visitare nel Lazio? Vieni a scoprire i migliori borghi storici del Lazio e della Sabina.

Appunti di viaggio


Curiosità, personaggi famosi, esperienze e tutto quello che c'è da sapere per visitare al meglio la Sabina

Carnevalone Liberato di Poggio Mirteto: tra tradizione e ribellione

  • Il Turista
  • 13.12.2018

L'unico Carnevale che si festeggia nel periodo di Quaresima

Leggi Tutto

Eventi in Sabina


Una selezione di eventi che si svolgeranno in Sabina nei prossimi giorni

La nostra newsletter


Il prossimo weekend niente shopping, niente compleanni dei bambini e il campionato riposa? Finalmente hai un fine settimana libero per programmare una gita fuori porta? Tante idee per escursioni immersi nella natura, luoghi da visitare ed eventi a cui partecipare le trovi sulla newsletter di Scopri la Sabina. Iscriviti subito!