Mela di Amatrice

Mela di Amatrice


Un rigido disciplinare di produzione è alla base della limitata produzione di mele di Amatrice. Un frutto più zuccherino rispetto alle classiche mele, che deve il suo sapore dolce al clima in cui le piante crescono, a 1.000 metri di altitudine. Il marchio De.Co. garantisce l’originalità di questo prodotto tipico della Sabina reatina.

Le mele di Amatrice: è il clima rigido a farle così dolci

È il clima, si dice, a conferire il sapore caratteristico alle mele di Amatrice. Il freddo di questo lembo di Sabina, a 1000 metri di altezza sul livello del mare, pare sia il responsabile di quella gradazione zuccherina superiore rispetto a quella delle altre parti d’Italia.

La particolare colorazione del mantello testimonia concretamente il legame forte con questo territorio. Alcune varietà, come la Renetta, la Limoncella e la Mela Rosa, sono autoctone, mentre altre di altra provenienza, come la Golden, la Stark, o la Mela Golden Rugginosa, la cosiddetta “mela ruzza”, hanno trovato qui un luogo altrettanto ideale.

La Denominazione Comunale delle mele di Amatrice

Le mele di Amatrice non sono molte. Il disciplinare di produzione che tratteggia tutte le caratteristiche del prodotto e delle modalità di coltivazione affinché le mele possano fregiarsi del marchio a Denominazione Comunale, emanato dal Comune omonimo, lo chiarisce: c’è un rigoroso rispetto del ciclo vegetativo delle piante, e questo comporta una resa inferiore rispetto alla media nazionale. E la raccolta alla piena maturazione del frutto, che dipende, ovviamente, dalla varietà di mela in questione, e che può arrivare fino al mese di luglio, a seconda dell’annata.

Non solo: il letame deve provenire dagli allevamenti di Amatrice, e solo una piccola parte può essere di altra provenienza, ma comunque compatibile con metodo biologico. Tale metodologia deve essere rispettata anche in tutte le attività volte a proteggere ed eventualmente curare le piante, che peraltro sono naturalmente difese dal clima freddo del luogo, che limita l’insorgere di patologie tipiche di altitudini inferiori.

Le mele, quali nutrienti. Tanti nutrienti!

Le mele offrono un elevato apporto di nutrienti, tra cui spiccano, per quantità, la vitamina C e il potassio. La prima è un utile alleato del sistema immunitario, delle cellule contro lo stress ossidativo, ma anche della pelle, visto che stimola la formazione del collagene, e del sistema nervoso. Il secondo, invece, è un minerale che interviene nella trasmissione degli impulsi nervosi, e nella regolazione della pressione sanguigna.

Occorre inoltre riconoscere alle mele una buona quantità di fibre e pochi zuccheri, che favoriscono la perdita di peso. L’assunzione regolare di mele previene le malattie cardiovascolari, abbassa il livello di glicemia e il colesterolo nel sangue. E sono provate anche le loro proprietà antitumorali. Un fondo di verità, nell’adagio delle nonne sul frutto che toglie il medico di torno, doveva pur esserci.

Le mele di Amatrice: gli abbinamenti che soddisfano il palato

Un vero toccasana, da gustare da sole, o in abbinamento ad altra frutta di stagione in una colorata macedonia, o in accostamenti più sofisticati con i formaggi locali. O, perché no, come ingrediente della torta di mele. Le mele caramellate con zucchero e limone sulla superficie, e quelle a tocchetti all’interno sigillano un dolce non troppo alto, con un cuore umido e morbido. Sorprendente anche nella sua versione vegana.

I succhi di mela – ma vi consigliamo di scegliere quelli bio – sono adorati dai più piccoli: l’alimento tipico dello svezzamento dei lattanti, poi, è la mela, che sia “grattata” o a piccolissimi pezzi. Assolutamente da provare sono gli abbinamenti più insoliti, per esempio, delle mele con le carni bianche, o in un delicatissimo risotto.

L’alto tenore zuccherino delle mele di Amatrice le rende perfette per la preparazione di confetture, marmellate, composte, frullati e centrifugati.

Dove si raccoglie

Amatrice (RI)

Periodo di raccolta

Entro il mese di luglio

Piatti tipici

L’alto tenore zuccherino delle mele di Amatrice le rende perfette per la preparazione di confetture, marmellate, composte, frullati e centrifugati.

Certificazioni e Riconoscimenti

De.Co. (Denominazione Comunale di Origine)
borghi storici del lazio in sabina Cerchi posti meravigliosi da visitare nel Lazio? Vieni a scoprire i migliori borghi storici del Lazio e della Sabina.

Appunti di viaggio


Curiosità, personaggi famosi, esperienze e tutto quello che c'è da sapere per visitare al meglio la Sabina

Cicignano, due passi nel Medioevo

  • Il Turista
  • 13.05.2022

A Cicignano, appollaiato su una collina a quasi 300 metri di altezza, rumori e stress diventano un lontano ricordo

Leggi Tutto

Autunno in Sabina. In vacanza nel Lazio, a pochi passi da Roma

  • Il Turista
  • 23.10.2021

Tre modi di vivere l'autunno in Sabina: trekking, foliage e sagre

Leggi Tutto

Il mostro di Nerola, una macchia di sangue nella storia di Nerola

  • Il Turista
  • 04.07.2021

Una storia di sangue e crudele efferatezza. La storia del Mostro di Nerola è impressa nella memoria collettiva degli italiani.

Leggi Tutto

Covid-19: in fuga da Roma alla riscoperta dei borghi sabini, grazie anche allo smartworking

  • Il Turista
  • 18.06.2021

Nell'ultimo anno, la tendenza è stata quella di un ripopolamento dei borghi sabini grazie alla possibilità di lavorare ovunque

Leggi Tutto

Eventi in Sabina


Una selezione di eventi che si svolgeranno in Sabina nei prossimi giorni

La nostra newsletter


Il prossimo weekend niente shopping, niente compleanni dei bambini e il campionato riposa? Finalmente hai un fine settimana libero per programmare una gita fuori porta? Tante idee per escursioni immersi nella natura, luoghi da visitare ed eventi a cui partecipare le trovi sulla newsletter di Scopri la Sabina. Iscriviti subito!