Cose da vedere nel Comune di Rieti
Il Santuario di Santa Maria della Foresta è uno dei quattro santuari francescani che si trovano sul Cammino di San Francesco nella cosiddetta Valle Santa di Rieti, insieme al Santuario di Greccio, al Santuario di Fonte Colombo e al Santuario di Poggio Bustone (conosciuto semplicemente anche con il nome di Convento di San Giacomo).
In questo Santuario, a soli 3,5 km da Rieti, San Francesco si ritirò per oltre 4 mesi. Arrivò qui per sottoporsi a un intervento chirurgico agli occhi con un dottore molto noto che si trovava a Rieti. A quel tempo il Santuario si componeva di una chiesetta di campagna in cui viveva e officiava un prete, il quale si sostentava con i frutti e la coltivazione della campagna e di una piccola vigna.
Si racconta che, in occasione della permanenza di San Francesco in questo luogo, la vigna venne spogliata quasi completamente dei suoi frutti dai pellegrini, tanto che al momento della vendemmia era rimasta pochissima uva. Il Santo operò in questa occasione il “miracolo del vino“: dalla poca uva raccolta il prete produsse inspiegabilmente il doppio del vino dell’anno precedente.
Indirizzo: | Via Foresta, 30 - Rieti |
Regione: | Lazio |
Provincia: | Rieti |
Comune: | Rieti |
Abitanti: | Reatini |
Residenti: | 47.552 |
Indirizzo Comune: | Piazza Vittorio Emanuele II, 1 |
CAP: | 02100 |
Latitudine: | 42.4026004 |
Longitudine: | 12.860227200000054 |
Telefono: | 07462871 |
Email: | Scrivi al Comune |
Sito Web: | Visita il sito del Comune |
Santo Patrono: | Santa Barbara |
Ricorrenza: | 04 dicembre |
Curiosità, personaggi famosi, esperienze e tutto quello che c'è da sapere per visitare al meglio la Sabina
A Cicignano, appollaiato su una collina a quasi 300 metri di altezza, rumori e stress diventano un lontano ricordo
Leggi TuttoTre modi di vivere l'autunno in Sabina: trekking, foliage e sagre
Leggi TuttoUna storia di sangue e crudele efferatezza. La storia del Mostro di Nerola è impressa nella memoria collettiva degli italiani.
Leggi TuttoNell'ultimo anno, la tendenza è stata quella di un ripopolamento dei borghi sabini grazie alla possibilità di lavorare ovunque
Leggi TuttoUna selezione di eventi che si svolgeranno in Sabina nei prossimi giorni