Cose da vedere nel Comune di Monte San Giovanni in Sabina
L’Eremo di San Michele Arcangelo conserva intatta la sua natura solitaria, silenziosa e riflessiva. Nel percorrere la strada che conduce al piccolo santuario rupestre ricavato in una grotta vi sembrerà proprio di uscire dal mondo.
Come raggiungere l’Eremo di San Michele Arcanagelo: da Poggio Catino, percorrendo la SP 46 verso Monte Tancia, appena superato il ponticello sul Torrente Galantina sulla destra si apre un sentiero che conduce all’Eremo di San Michele. Lasciate l’auto e proseguite a piedi. Seguite le indicazioni sul sentiero.
Lunghezza del percorso: 1,4 km | difficoltà: facile
La parete rocciosa a strapiombo accanto all’ingresso dell’eremo di San Michele è attrezzata per il free climbing.
Indirizzo: | Monte San Giovanni in Sabina |
Regione: | Lazio |
Provincia: | Rieti |
Comune: | Monte San Giovanni in Sabina |
Curiosità, personaggi famosi, esperienze e tutto quello che c'è da sapere per visitare al meglio la Sabina
A Cicignano, appollaiato su una collina a quasi 300 metri di altezza, rumori e stress diventano un lontano ricordo
Leggi TuttoTre modi di vivere l'autunno in Sabina: trekking, foliage e sagre
Leggi TuttoUna storia di sangue e crudele efferatezza. La storia del Mostro di Nerola è impressa nella memoria collettiva degli italiani.
Leggi TuttoNell'ultimo anno, la tendenza è stata quella di un ripopolamento dei borghi sabini grazie alla possibilità di lavorare ovunque
Leggi TuttoUna selezione di eventi che si svolgeranno in Sabina nei prossimi giorni