Cose da vedere nel Comune di Nerola
Anche questa costruita per iniziativa degli Orsini, si trovava inizialmente al di fuori del centro abitato. Dopo i gravi danni subiti a seguito del terremoto del 1915, la chiesa venne demolita e ricostruita, sul finire del Novecento, in un punto poco distante dal sito della vecchia chiesa.
Dal punto di vista architettonico, è dunque, a pieno titolo, una struttura contemporanea. I motivi di maggior interesse stanno negli interni, che ospitano la statua raffigurante il santo cui la chiesa è dedicata, risalente al XVII secolo, il Crocifisso ligneo del XVI secolo e il fonte battesimale recante lo stemma nobiliare degli Orsini.
Indirizzo: | Piazza di San Sebastiano |
Regione: | Lazio |
Provincia: | Roma |
Comune: | Nerola |
Abitanti: | Nerolesi |
Residenti: | 1911 |
Indirizzo Comune: | Corso Umberto I, 15 |
CAP: | 00017 |
Latitudine: | 42.1602398 |
Longitudine: | 12.7811166 |
Telefono: | 0774683003 |
Email: | Scrivi al Comune |
Sito Web: | Visita il sito del Comune |
Santo Patrono: | San Giorgio |
Curiosità, personaggi famosi, esperienze e tutto quello che c'è da sapere per visitare al meglio la Sabina
Una storia di sangue e crudele efferatezza. La storia del Mostro di Nerola è impressa nella memoria collettiva degli italiani.
Leggi TuttoUna selezione di eventi che si svolgeranno in Sabina nei prossimi giorni